Realizzazioni più recenti
-
15,00 €
Scultura aerea realizzata in filo di ferro (acciaio inox) con pendente in vetro e pianta di Tillandsia.
La tillandsia è considerata una pianta depuratrice naturale dell’ambiente, dal momento che, insieme all’umidità dell’atmosfera, assorbe anche gli inquinanti che sono presenti nell’aria.
Come mi prendo cura della pianta di tillandsia?
La tillandsia si adatta facilmente a stare in ambienti interni.
La pianta necessita luce, ma non i raggi solari diretti. L’ideale è posizionare la scultura aerea davanti a una finestra che abbia una tenda bianca (come in foto).
La tillandsia richiede poca acqua, in inverno ti basta rimuovere la pianta dal supporto e immergerla in acqua qualche minuto. In estate lo stesso procedimento è consigliabile farlo due volte la settimana. Una volta che la pianta viene idratata può essere fatta sgocciolare e riposta sulla scultura aerea. In alternativa si può nebulizzare la pianta un paio di volte la settimana direttamente sulla scultura aerea.
-
20,00 €
Metti la natura nel tuo biglietto d’auguri! Ogni biglietto è unico e realizzato a mano.
Usiamo vere foglie e fiori essiccati, senza l’aggiunta di colori artificiali.
Questo set comprende 5 biglietti di auguri fatti a mano come quelli mostrati in foto.
Questi biglietti sono ideali per gli amanti delle piante e della natura.Ogni creazione è unica e nessuno avrà mai lo stesso pezzo che acquisti tu.
-
40,00 €
Entra nel fantastico e misterioso mondo dei terrari! Ammira un ecosistema autonomo in miniatura all’interno di un vaso in vetro.
Con questo terrarium potrai avere un piccolo giardino tropicale in miniatura.- Facile manutenzione
- Istruzioni incluse
- Ecosistema quasi del tutto autonomo
Il prezzo include, un terrario (diametro 18 cm), come mostrato in foto, contenente piante di origine africana.
Nota bene: acquista questo terrario solo se la consegna è prevista nel comune di Palermo.
-
28,00 €
Il prezzo include i 4 sottobicchieri mostrati in foto.
Sottobicchieri in resina botanica realizzati a mano e non in serie. Ogni pezzo è unico!
Per realizzare i sottobicchieri viene utilizzata una resina atossica prodotta in Italia. All’interno vengono inseriti fiori e fogliame veri.Per la natura della resina, ogni articolo ha caratteristiche leggermente diverse, variazioni di colore e motivo, che rendono ogni pezzo unico al 100%.
Ogni creazione è unica e nessuno avrà mai lo stesso pezzo che acquisti tu.
Visiona tutte le nostre creazioni, vai all’esposizione: sculture pendenti, terrari, biglietti di auguri, sottobicchieri creativi.
Seguendo la filosofia giapponese wabi-sabi (侘寂), ovvero una visione del mondo fondata sull’accettazione dell’imperfezione, così come dell’impermanenza o transitorietà di tutte le cose, creiamo per passione, non per professione, quadri con fiori pressati, sculture pendenti, terrari e oggetti con resina botanica e fiori secchi.

La nostra visione dell’esistenza, che potremmo definire una “bellezza imperfetta, impermanente e incompleta”, è strettemnte connessa tanto alla dottrina buddhista quanto a quella daoista (道教) nata a partire dal “Libro dei mutamenti”, Yijing (易經).
“Nulla dura, nulla è mai finito, nulla è perfetto. Accettarlo porta su un cammino sereno”.
I termini wabi (侘) e sabi (寂) non sono facilmente traducibili, come d’altronde non lo sono tutte le parole legate alle correnti filosofiche di matrice cinese. Ad ogni modo wabi originariamente era un termine che faceva riferimento alla solitudine della vita nella natura, lontana dalla società. Mentre sabi significava “freddo”, “povero” o “appassito”.
Intorno al XIV secolo i significati dei due termini giapponesi iniziarono a mutare, assumendo connotazioni più positive, seguendo la trasformazione della società.
Ad oggi con la parola wabi si identifica la semplicità, la freschezza o il silenzio, e può essere applicata sia a oggetti naturali che artificiali, così come all’eleganza non ostentata. Inoltre può riferirsi a stranezze o difetti generatisi nel processo artistico che aggiungono unicità ed eleganza all’oggetto realizzato. Sabi è la bellezza o la serenità che accompagna l’avanzare dell’età, quando la vita delle cose e degli esseri, e la loro impermanenza, sono evidenziati dalla patina e dall’usura o da eventuali riparazioni visibili che diventano parte fondante della bellezza dell’oggetto stesso.
Sia wabi che sabi suggeriscono sentimenti di desolazione e solitudine ma nella visione dell’universo questi non denotano qualcosa di negativo, ma al contrario possono rappresentare caratteristiche positive nell’idea di liberazione dal mondo materiale e di trascendenza verso una vita più semplice, più vera.
È bene ricordare che ogni filosofia asiatica antica avverte che la comprensione genuina, ogni vera consapevolezza, non può essere raggiunta attraverso le parole o il linguaggio, per questo anche abbracciare la filosofia wabi-sabi, significa abbracciare un fare-esistere.